Sulla costa nord-occidentale di Pantelleria, a circa 30 metri sul livello del mare, si estende il complesso archeologico di Mursia, uno dei meglio conservati del centro del Mediterraneo.
Il villaggio, abitato tra il 1750 e il 1450 a.C. (Bronzo Antico avanzato – Bronzo Medio I e II), presenta un’imponente muraglia a secco che proteggeva la proto-città.
Poco più in là si trova la necropoli dei Sesi, grandi tumuli in pietra. Le ceramiche bruno-grigiastre incise collegano il sito alla cultura di Rodì-Tindari-Vallelunga, suggerendo intensi scambi marittimi con la Sicilia.