Struttura preistorica in pietra lavica a forma di cupola, composta da blocchi sovrapposti a secco. Un sentiero conduce all’ingresso di una piccola apertura nella base del monumento, circondata da vegetazione spontanea e fichi d’India, sull’isola di Pantel

Storia e archeologia

Parco archeologico dei Sesi - Sese del Re o Sese Grande

Perimetrale Ovest - Via dei Sesi

Guarda su Google Maps

Il Parco dei Sesi si estende fra le contrade Mursia e Cimillia, nel nord‑ovest dell’isola. Qui, circa 4 000 anni fa, la civiltà sesiota innalzò oltre cento tumuli funerari in pietra lavica, a pianta circolare o ellittica, con corridoio d’ingresso e camera sepolcrale interna. Il più imponente è il Sese del Re: 20 m di diametro, 5,6 m d’altezza e dodici celle collegate da gallerie. Un breve sentiero pianeggiante, accessibile dalla strada perimetrale, permette di esplorare l’area e di cogliere in un unico sguardo necropoli, mare e campi terrazzati.